Secondo uno studio dell’Università di Newcastle, ogni settimana ciascuno di noi, di media, mangia 5,5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito.
Dobbiamo preparaci al fatto che questo problema delle zoonosi (malattie trasmesse all’uomo dagli animali) è destinato a essere sempre più frequente, in un mondo popolato da oltre 8 miliardi di individui e con un habitat naturale sempre più ristretto e degradato
Un gene letale per lo sviluppo delle femmine viene inserito nel Dna di una zanzara maschio; in questo modo, tutta la progenie di sesso femminile che viene generata non è in grado di sopravvivere
Per le tante persone che non ci sentono più esiste oggi una prospettiva nuova: uno studio pubblicato questa settimana su “Nature” mostra come un solo gene possa dirigere la rigenerazione delle cellule dell’orecchio interno andate perdute
Gli ultimi resti datati di Homo floresiensis risalgono a 12 mila anni fa, ed è quindi affascinante pensare che lo Hobbit continuava a esistere in un’epoca in cui Homo sapiens si era già ben stabilito nelle altre parti dell’Asia